Back to top

Centro casa Blog

Cosa c’è di bello a CINISELLO?
Fonte: Milanocittastato

1928: i paesi di Cinisello e di Balsamo si uniscono in un Comune solo e ancora oggi costituiscono i due principali quartieri della città. Una città, sì, perchè dal 1972 ha smesso ufficialmente di essere un paese e i suoi 76.464 abitanti inseriscono Cinisello Balsamo al nono posto tra le città della Lombardia e al 75esimo tra le più popolate d’Italia.

Un luogo poco considerato dai milanesi, giudicato un sobborgo dormitorio, con sufficienza come se non avesse nulla di interessante. Invece non è così: Cinisello può costituire una meta suggestiva per chi volesse fare una gita dalla città. A proposito: sapete come si chiamano gli abitanti di Cinisello Balsamo? La risposta in fondo all’articolo.

10 motivi per apprezzare la seconda città più grande dell’hinterland milanese

#1 Il Parco Nord

Cinisello si affaccia sul parco più grande di Milano. Anzi, per vicinanza si può dire che il Parco Nord appartenga più a Cinisello che a Milano. Anche se ha l’allure di paesotto industriale, in realtà Cinisello è una città incredibilmente verde, come si può vedere nel prossimo punto.

#2 Il Grugnotorto Villoresi

A sud il Parco Nord, a nord il magnifico Grugnotorto Villoresi, 1900 ettari di parco e di boschi. 25 kmq di verde per una città di 12 non è niente male. Un verde che sta venendo curato e valorizzato ed è percorso da splendide ciclabili.

#3 Le ciclabili

La ciclabile del grugnotorto, la ciclopedonale per Monza che si spinge in Brianza per circa 75 chilometri ininterrotti. Tra l’altro in via Garibaldi c’è Enzo, forse “il miglior riparatore di bici del nord milano”. In totale a Cinisello ci sono 21 ciclabili o ciclopedonali differenti. Altro esempio della cultura verde e di collegamento della città.

#4 Le connessioni

Vicina alla M5 che percorrerà Cinisello fino a spingersi a Monza, sulla tangenziale, collegata a Milano dall’arteria di Fulvio Testi: da Cinisello in un attimo si è a Milano e in un battibaleno si è nel cuore della Brianza o in autostrada per Venezia o per Torino. Cinisello è in connessione, in treno, metro, tram o auto, con case che non costano un occhio. E non è solo una città di passaggio.

#5 Il Pertini

Dal 2012 ha aperto nell’ex scuola Cadorna di piazza Confalonieri, il Centro Culturale il Pertini. Oltre alla splendida biblioteca cittadina, ospita mostre, laboratori e incontri, oltre a un caffé letterario.

#6 Villa Ghirlanda Silva

Dopo una lunga contrattazione con la famiglia Cippelletti, proprietaria dell’immobile dal 1926, nel 1974 il Comune potè mettere le mani sulla storica Villa Ghirlanda Silva che è stata trasformata in centro culturale civico, acquisita insieme al suo parco che venne reso pubblico. D’estate diventa un punto di riferimento in città con il suo cinema all’aperto. A Cinisello ci sono diverse ville storiche: degna di nota ad esempio è la Villa Di Breme Gualdoni Forno.

#7 Il PAX

Il Cinema Teatro PAX, facente capo alla parrocchia di Sant’Ambrogio, offre una buona programmazione cinematografica e delle interessanti rassegne teatrali.

Il Mufoco, Museo di Fotografia Contemporanea, nell’ala sud di Villa Ghirlanda, conta quasi 2.000.000 di immagini, divise in 28 fondi fotografici.

#9 La città dello sport

Cinisello dispone di impianti sportivi di primo livello.
Un palazzetto dello sport, il Salvador Allende, tre campi sportivi, tra cui lo stadio Gaetano Scirea che qui iniziò la sua carriera. tre piscine e diverse altre strutture sportive minori.

#10 Piazza Gramsci

La piazza principale di Cinisello, sulla quale s’affaccia la Chiesa di Sant’Ambrogio. Caratterizzata originariamente da un elegante ovale centrale contornato da alberi, era conosciuta come la Perla, definizione datale dagli aviatori, per la quale era di riferimento per gli atterraggi all’aeroporto di Bresso. Aveva una conformazione molto particolare, unica nel milanese finché nel 1971 venne stravolta con un radicale rifacimento: all’ovale si sostituì un anfiteatro in cemento circondato da giardini. Nel 1999 il Comune decise di rifare un’altra volta la piazza che fu così interessata da nuovi lavori di rifacimento che la portarono ad acquisire l’aspetto odierno.

Lascia un commento

MAKE A GENERAL ENQUIRY

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipis elit, sed do eiusmod tempor.





    Provincia

    Tipologia

    Contratto

    Locali

    Mq

    Cantina

    Posto auto

    Soffitta  

    Ascensore  

    Giardino  

    Riscaldamento

    Stato

    Prezzo massimo

    +585 889 996 96 sageninfo@gmail.com 184 Main Collins Street Victoria
    a
    Get In Touch With Us Today

    Welcome to Sagen, a modern platform perfect for showcasing your properties.

    +585 889 996 96 sageninfo@gmail.com 184 Main Collins Street Victoria